Visualizzazione post con etichetta Costantino Nivola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Costantino Nivola. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2015

LAVATOIO COMUNALE, MARIA LAI CON COSTANTINO NIVOLA, ULASSAI, 1982.






Telaio soffitto 
L'opera di Maria Lai è collocata nel soffitto della parte interna dell'edificio, è costituita da diverse corde che si intrecciano e si legano su dei tubi in ferro a formare un enorme telaio tradizionale, tra una corda e un'altra si intravedono le pareti del soffitto colorate di neri, grigi, rossi a dare ritmo e profondità all'intero impianto compositivo, inaspettati appaiono nella parte laterale anche dei tronchi d'albero legati l'un l'altro e incassati nel muro.
Fontana sonora 
L'opera di Costantino Nivola, l'ultima della carriera dell'artista, è costituita da una serie di tubi di bronzo disposti a fila indiana sopra il muro intermedio delle vasche, ad ognuno dei tubi sono state applicate delle tegole di bronzo nelle quali scorre l'acqua e si riversa nelle vasche stesse. Lo scorrere lento dell'acqua genera delle melodie sonore tanto da far sembrare che l'acqua canti. L'artista volle, attraverso questa operazione, "accompagnare il canto dell'acqua con quello delle donne".
da wikipedia

"sotto un cielo striato musica d'acqua su pentagramma di tegole"

LAVATOIO COMUNALE, MARIA LAI CON COSTANTINO NIVOLA, ULASSAI, 1982. (3B)

1)
2)
3)'' incanto e armonia nel vedere la bellezza del parlare dell'acqua cristallina.'' E. Corrias
5)"L'uomo divenne donna e la donna divenne uomo, nacquero dal dolce canto delle acque, volarono sospesi come fili tesi a ricordare". Crispu E.
6) "Racconti che non finiscono mai come una fonte inesaurita" Damiano M.
8) "Favole di antiche tecniche cantate dal suono cristallino dell'acqua" M.Ghisu
15) " insieme di oggetti e regole precise che danno vita a uno spettacolo " Palimodde
16) "Suoni, come pesci, catturati da secoli in una rete" C. Piras
18) "Moderna arte al servizio delle antiche genti" E.Puligheddu

LAVATOIO COMUNALE, MARIA LAI CON COSTANTINO NIVOLA, ULASSAI, 1982. (3D)

1)"La purezza delle tradizioni scorrerà nei secoli" Simona Albasini
2) " In grembi accoglienti la gorgogliante melodia scivola sotto l'astro tessuto" Gianluigi Canu
3)
4)
5)"Scrosciano gocce / tra le antiche pietre / vociano donne" Luca Ladu
6) "Acqua= vita che scorre verso la fine " Antonio Ledda
7) "Voce che scorre/come fili tessuti/ storie antiche " Alessandro Liori
8) "L'acqua, sorgente di vita, compone note sul filo di una trama infinita." Michela Lunesu
9)"Memore del lavoro di una donna, fonte d'ispirazione di un'artista." Cristina Marratzu
10)L'acqua,filo di un racconto che si snoda nel tempo,rinfresca la trama di una lunga storia" Simona Medde
11)
12)"Come su corde musicali, scorrono le note di un'artista." Valeria Minzoni
13)"In antichi echi,tra ordito e rame, sgorga e scivola la musica" Gianfranco Moledda
14)'' L'eco di un chiacchiericcio che rimbalza nel metallo.'' Irene Nieddu.
15)
16) "Fili orditi / imprigionano suoni / e canti dolci" Rita Porqueddu
17)"Di tegola in tegola, di bocca in bocca: il tintinnio dell'acqua e il ciarlare delle comari si intrecciano in un'allegra melodia." Enrica Puddu
18)  " Fili tesi e  / rivoli d'acqua fra / spazio e tempo " Cecilia Sanna
19)"L'acqua scorre sulle tegole come i racconti delle donne nelle vie del paese." Aurora Selis
20)

LAVATOIO COMUNALE, MARIA LAI CON COSTANTINO NIVOLA, ULASSAI, 1982. (3F)


1) "Eterno vociare in un rivolo di memoria." Giuseppina bassu
2)
3)"Goccia dopo goccia, come parole, a formare frasi, racconti, vite" Maria Bollas
5) "Infinito scroscio d'acqua risuonante nel tempo" Martina Carta Brocca
8) "Suoni, forme e colori echeggiano nella perfezione dell'acqua." Marilena Erittu
10) "Acqua che simboleggia l'ingegno di un popolo" Francesca Falqui
12) "Acqua come parole di silenzio." Ilaria Ladu
14) "acqua e tempo che scorrono all'univoco" Roberta Maccioni
15)"Dal cielo grigi ricordi piangono piccole tracce del loro passato"Nicoletta Maria Manconi
16) "Incessante scorrere che narra una storia antica quando il mondo stesso"  Maria Grazia Moro
17) "Lacrime piangono nostalgia di un passato che scorre via." Mulas Marina
 18) "Chiacchiere imprigionate tra tegole e acqua" Eleonora Mureddu
21) "Il fluire dell'acqua che altro non produce se non l'incessante conversare delle signore" Poian Eudochia
24) "Voce che tramanda sapienza e memoria" Carla Serra