Visualizzazione post con etichetta arte barocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte barocca. Mostra tutti i post

giovedì 30 ottobre 2014

Michelangelo Merisi detto Caravaggio, "La vocazione di San Matteo", Roma, San Luigi dei Francesi.



1) " Un'improvvisa lama di luce lacera l'oscurità: irrompe nell'animo il divino." G. Ambrosio
2) " Il potere salvifico della grazia divina si irradia in un fascio di luce." E. Baingiu
3) " Un'intima oscurità trafitta dal fulgore divino. " A. Balloi
4) ''Luce teatrale trapassa la buia povertà con la grazia divina." A.Bussu
5) ''Luce come fulcro della scena, miracolo e squallore insieme.'' L.Bussu
6) " La luce è protagonista indiscussa che inonda la scena, riveste la grazia divina che pur illuminando tutti, vien colta solo da alcuni." D. Canu
9)  "La luce della grazia divina rischiara e accende l'animo umano." R.Corbeddu
10) " La luce della grazia divina rischiara il cammino della salvezza." E. Cucca
11) "La luce rischiara le tenebre e indica la strada" R. Giusti
12) "L'animo umano    sorpreso dalla luce divina." E.Loi
13) " Il raggio di luce divina che squarcia il buio dell'anima." C. Loriga
14) "solo chi ha in sè la luce divina può ricevere la chiamata del signore" L. Mameli
15) " Luce divina portatrice di salvezza illumina l'animo. " M.A. Manca
20) "si volta alla chiamata chi ne sembra meno degno" A.Pira
23) "Il bagliore della luce divina domina maestosamente la scena" M.Soddu
24) " La scelta divina ha reso l'uomo speciale e straordinario " S. Zoncheddu

sabato 25 ottobre 2014

G.L. Bernini, Apollo e Dafne, 1625, Roma, Galleria Borghese.


1) Viaggio nella fantasia di un amore non corrisposto. Ilaria Aresu
2) Sguardo impietrito su bellezza fuggente dalle verde chiome. Carlo Boi
4) Metamorfosi in natura dell'amore non corrisposto. Antonio Canudu
5) La passione, la carnalitá, la magia racchiusa dentro il marmo. Andrea Carroni
6) la descrizione di un attimo. Francesco Congiu
7) L'irraggiungibilità del desiderio: appena sembra di averlo raggiunto, esso si dissolve nel nulla. Marianna D'Angelo 
8) Caccia ad un amore impossibile. Serena Baumann
10) Un'istante infinito. Cosimo Guiso
11)Il tempo si ferma nel momento in cui la metamorfosi ha inizio. Marta Guiso
13)smanioso movimento verso ciò che ormai resterà immobile per sempre. Francesca Loi
14) Una bellezza fuggente trova l'unica salvezza nella natura. Giuliana Marongiu
15)L'irraggiungibilità di un amore in fuga. Rossella Massaiu
16) Dinamicità della fuga che in un attimo si tramuta nella staticità di una pianta. Matteo Obinu
18) L'attimo fuggente / di una bellezza effimera. Laura Puligheddu
19)Nell' evasione da sé, la libertà. Paola Ruiu
20) Inseguimento di un amore non corrisposto. Francesco Seddone
21) La trasformazione incanala in se il valore dell'amore. Valeria Sini
23) Sfrenata ricerca di un profondo amore. Carla Zoncheddu

venerdì 17 ottobre 2014

Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625, Roma, Galleria Borghese



1) "Non tace l'amore di Apollo al duro legno. "   Alessandra Pira
2) "Con i rami fugge, con le radici resta"   S.Massaiu
3) . ..
4) ...

mercoledì 15 ottobre 2014


"Teli aperti:
recita il Divino.

Palchi attenti."

Bernini, Estasi di S.Teresa, 1652. T.Caio2LCsX - Nuoro